Covid-19 e allattamento: ecco alcuni consigli dell’OMS
Secondo l’OMS le donne affette da Covid-19 possono allattare i propri bambini; anzi l’allattamento è proprio raccomandato! Basta adottare alcuni semplici ma efficaci accorgimenti. Per esempio:
- Lavare le mani con acqua e sapone o utilizzando un igienizzante a base di alcool;
- Indossare la mascherina chirurgica ogni volta che si è a contatto con il bambino;
- Starnutire o tossire in un fazzoletto da gettare via subito dopo l’uso;
- Pulire e disinfettare quotidianamente le superfici e i giochi dei propri bimbi;
Conoscere le modalità di diffusione del virus permette di mettere in atto piccole azioni quotidiane per difenderci e difendere chi amiamo. Il 10 dicembre 2020 il TAS- Tavolo tecnico allattamento al seno- ha incontrato i Referenti Regionali Allattamento (RRA) per la condivisione di buone pratiche, progetti, iniziative per la promozione, produzione e sostegno dell’allattamento.
Per ulteriori approfondimenti clicca sul link del Ministero della Salute
Palermo Mamme una community a supporto della maternità
Da un'idea di Simona Sunseri, palermitana di origine, che dopo avere trascorso cinque anni negli Stati Uniti decide di rientrare nella sua città natale, nasce la community Facebook “Palermo Mamme”. L'esperienza lavorativa e quella di neomamma l'hanno portata a fondare questa community dedicata che a oggi conta circa diecimila mamme, il cui obiettivo principale è quello di promuovere incontri informativi tenuti da esperti appartenenti al mondo della prevenzione, salute e comunicazione per discutere di tematiche legate alla genitorialità e con focus sull'empowerment femminile tramite un modello "Bottom Up”. A questo proposito, il 7 e il 20 ottobre 2021, in occasione della SAM (Settimana Mondiale dedicata all'Allattamento) e della giornata mondiale dedicata alla prevenzione del tumore alla mammella, la community ha condotto due incontri con il supporto dell'Assessorato regionale della Salute e della dirigente dell’Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute la dott.ssa Daniela Segreto, con al centro della discussione le Banche del Latte Umano Donato. Dai due incontri, che è possibile visualizzare di seguito, è nato un interessante confronto sullo stato dell’arte delle attività e iniziative che l’Assessorato regionale sta mettendo in campo a supporto delle mamme: dall’incremento delle Banche del latte umano donato, alla donazione del cordone ombelicale, agli obiettivi discussi dal tavolo tecnico regionale - Prevenzione nutrizionale e cura nelle prime epoche della vita - promossi dall’Assessorato della Salute, che accende ancora una volta i riflettori sull’importanza dell’allattamento al seno nell’ambito delle attività di prevenzione.
Policlinico “G.Rodolico – San Marco”: CELEBRATA LA GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITA’ CON L’APERTURA DI UN NUOVO AMBULATORIO PER L’ALLATTAMENTO MATERNO
Un ambulatorio dedicato a tutte le mamme che desiderano allattare al seno il proprio bambino, con prestazioni erogate sia nella prenascita, allo scopo di preparare le future madri all’evento, sia nella fase postnatale per dare assistenza nell’allattamento fino a quando il bimbo non compirà un anno di vita.
La vaccinazione in gravidanza: le tre armi a disposizione per proteggere la mamma ed il neonato
Per molti anni la vaccinazione in gravidanza è stata vista come una sorta di “tabù”; un po' per timore delle possibili conseguenze e un po' per mancanza di un’adeguata informazione e purtroppo le conseguenze di tale andamento del tasso di vaccinazione in gravidanza non hanno tardato a verificarsi.
Risorse Disponibili
- COVID-19: consenso inter-societario su allattamento e vaccinazione
- Updated advice on COVID-19 vaccination in pregnancy and women who are breastfeeding
- Magazine della Società Italiana di Neonatologia
- Documento ItOSS su vaccino ANTI COVID-19 in gravidanza e allattamento 9 gennaio
- Allattare al seno. Un investimento per la vita
- Allattamento Materno e Banche del Latte Umano Donato: il bilancio della Commissione SIN 2018-2021
- Ministero della Salute - Allattamento
- Ministero della Salute - Linee guida allattamento
- Ministero della Salute - Strategie Nazionali sull’Allattamento
- Ministero della Salute - Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno (TAS)
- Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno
- La Leche League
- UNICEF Italia
- Movimento allattamento materno italiano
- Ibfan Italia
- Associazione Italiana Consulenti Professionali in Allattamento Materno
- La Gazzetta della Prolattina
- EpiCentro
- GenitoriPiù
- AIBLUD – Associazione Italiana Banche del latte umano donato
- Centro Tossicologico dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo (informazioni sui farmaci in gravidanza e allattamento)
- Federazione Nazionale Collegi Ostetriche