A Cinisi il convegno “Il suono della salute” organizzato dal Comune e promosso dall’Assessorato regionale della Salute

Assessorato della Salute Sicilia

Obiettivo principale del convegno divulgare e promuovere presso gli stakeholder territoriali la conoscenza del Piano di Prevenzione 2020-2025 e delle azioni programmatiche correlate.

Si è svolto oggi il convegno “Il suono della salute” promosso dall’Assessorato Regionale della Salute e organizzato dal Comune di Cinisi.

Obiettivo principale del convegno divulgare e promuovere presso la popolazione generale la conoscenza del Piano di Prevenzione 2020-2025 e delle azioni programmatiche correlate, dei servizi di prevenzione anche sul territorio dell’Isola in un’ottica di "return to care”, sulle attività di educazione sanitaria oltre l’emergenza Covid e per diffondere la cultura della Medicina genere specifica, ambito che vede la Regione Siciliana particolarmente impegnata.

Durante le due sessioni del convegno è stato presentato il Piano Regionale della Prevenzione e a seguire si sono alternati gli esperti e professionisti della salute siciliani che hanno affrontato tematiche legate alle malattie croniche non trasmissibili, al contrasto alle dipendenze da sostanza e comportamenti, prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, sicurezza sui luoghi di lavoro, sull’impatto delle variabili biologiche, socio-economiche e culturali nello sviluppo delle malattie e nel trattamento terapeutico. 

Il PRP, approvato dall'Assessore alla Salute Ruggero Razza a dicembre 2021, è il principale strumento di programmazione degli interventi di prevenzione e promozione della salute.

L' applicazione del Piano riguarderà i prossimi 5 anni – afferma nel corso del suo intervento la dott.ssa Daniela Segreto, dirigente dell'Assessorato della Salute della Regione Siciliana - L’impianto redazionale ed esecutivo è supportato da azioni definite in ambito regionale che vengono a loro volta declinate a livello territoriale dalle Aziende Sanitarie Provinciali, anche in sinergia con le altre strutture ospedaliere della regione e con altri enti non sanitari, allo scopo di garantire il raggiungimento di obiettivi uniformi ed integrati di salute per tutta la popolazione, in un’ottica di contrasto alle disuguaglianze – aggiunge la dott.ssa Segreto che conclude - La buona salute, quindi l'assenza della malattia, parte, infatti, dal concepimento di un bambino e coinvolge ciascun individuo durante il corso della vita e in tutti i luoghi di vita”.

Un evento di portata epocale per la comunità di Cinisi che si candida a Comune apri pista per la sensibilizzazione circa la prevenzione e la Medicina di Genere. Territorio, quello di Cinisi che già diverse volte ha realizzato iniziative di screening di prevenzione -  afferma Angelo Nicchi, Assessore alla cultura e promozione territoriale del Comune di Cinisi che aggiunge - Un convegno importante reso più affascinante da questo binomio musica - salute, connubio perfetto per configurare una ottimale interazione umana di natura socio-culturale con un parterre di professionisti che ha divulgato e promosso il piano di prevenzione 2020-2025, facendo anche il punto sull'emergenza Covid e la Medicina di Genere.Un lavoro svolto in sinergia con l'Assessorato Regionale Salute nella persona della dottoressa Daniela Segreto Responsabile Scientifico del convegno e instancabile Dirigente dell’Ufficio Speciale della Comunicazione per la Salute della Regione Siciliana”, conclude l’Assessore Nicchi.

A chiusura dei lavori del convegno, si è tenuta la performance musicale, teatrale e fotografica a suggello della trasversalità e della completezza del linguaggio artistico per la trasmissione dei messaggi di salute.

Venerdì, 17 Giugno 2022