La Sicilia a sostegno della lotta al randagismo

Assessorato Regionale della Salute

È stato presentato, lunedì 30 maggio, a Villa Magnisi sede dell’Ordine dei Medici di Palermo, il progetto dedicato alla lotta al randagismo e  realizzato nell’ambito del protocollo di intesa tra l’Assessorato regionale alla Salute e il Distretto Lions 108Yb.

Il contrasto al randagismo rappresenta una delle azioni inserite all'interno del Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025 – a dirlo la dott.ssa Daniela Segreto, dirigente dell’Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute, Regione Siciliana -  A dicembre è stato stipulato un protocollo di intesa con Lions per dare risposte concrete alla popolazione nei temi della prevenzione e della promozione della salute, in sinergia con il terzo settore e le associazioni di volontariato”.

Il contrasto al randagismo in Sicilia deve essere sostenuto da un disegno di legge che si spera possa velocemente vedere la luce. È importante educare al corretto rapporto tra uomo, ambiente e animale, anche attraverso percorsi scolastici, che diventano efficaci proprio con il supporto di associazioni come Lions, aggiunge Piero Schembri, dirigente Servizio 10 DASOE, che conclude affermando – Il randagismo è il risultato di un 'alterazione del corretto rapporto uomo animale ambiente. Il responsabile di questo fenomeno è senza dubbio l'uomo, che nella propria espansione ha occupato gli spazi vitali che la natura aveva riservato anchw alle altre specie animali, interferendo sull'equilibrio degli ecosistemi. Pertanto è l'uomo che deve occuparsi del problema, l'uomo come espressione della società civile e come espressione delle istituzioni chiamate a governare le società. Gli interventi a contrasto di tale fenomeno, pertanto, vanno individuati e governati attraverso adeguati processi di programmazione e di monitoraggio che non possono non tenere conto delle esigenze di benessere animale delle specie, di equilibrio naturale e dei fattori economici legati alla spesa”.

 

Mercoledì, 1 Giugno 2022