A Nicosia il dibattito sul turismo naturalistico come nuova frontiera del benessere

Assessorato della Salute Sicilia

L’assessore Razza: “Occasione per avviare sinergie in grado di sviluppare benessere per la popolazione attraverso la promozione della Salute”
 

“Turismo naturalistico, la nuova frontiera del benessere come leva per la promozione della Salute in Sicilia: punti di vista sul futuro”, questo il titolo dell’incontro che si è tenuto ieri mattina, sabato 21 maggio, presso l’aula consiliare del palazzo comunale di Nicosia, organizzato dalla Pro Loco di Nicosia e patrocinato dall’Assessorato regionale della Salute, dai Comuni di Nicosia e Sperlinga, dall’Asp di Enna, dall’Ordine dei Medici di Enna e dal Gal Madonie.
Presenti all’incontro l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, che ha affermato: “L’evento di oggi rappresenta una occasione ideale per connettere e contestualmente per fare rete con le realtà impegnate nello sviluppo della sostenibilità turistica di questi territori, per fare rete e avviare sinergie in grado di sviluppare benessere per la popolazione attraverso la promozione della Salute”.
“In questi luoghi incantevoli, salute e turismo diventano un binomio imprescindibile laddove per salute non si intende assenza di malattia ma benessere fisico e psichico. I territori di Nicosia, Mistretta, Sperlinga e Troina possono e devono attrarre un turismo alla ricerca di natura, attività fisica, archeologia, prodotti alimentari tipici della dieta mediterranea e caratteristici di una sana tradizione contadina. Tutti elementi contenuti nel nostro Piano Regionale della Prevenzione”, ha detto nel suo intervento la dott.ssa Daniela Segreto, dirigente dell’Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute della Regione siciliana.
Hanno preso parte al dibattito anche il sindaco di Nicosia, Luigi Bonelli, il sindaco di Sperlinga, Pino Cucci, il presidente del Gal Madonie, Francesco Migliazzo, il presidente dell’Ordine dei Medici Enna, Renato Mancuso, direttore generale dell’Asp di Enna, Francesco Iudica, Elena Pagana, deputato Ars, il presidente UNPLI Nazionale, Antonio La Spina. 
Tra i relatori: Nicola Malizia, docente  di Sociologia giuridica presso la UNIKore di Enna, Filippo Grasso, docente presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina, Emanuele Cassarà, direttore sanitario dell’ASP di Enna, Maria Grazia Castrogiovanni, psicologa e  psicoterapeuta, Giovanni D’Urso, dell’Ecomuseo Petra D’Asgotto, Lino Di Franco, presidente Azienda Speciale Silvo Pastorale di Nicosia, Salvatore Lo Pinzino, Esperto catalogatore, Maria Rita Speciale, referente provinciale UNPLI ed inoltre Carla Mancuso, Melo Lizzo, Patrizia Venuta e Calogero Lo Ciuro.

Domenica, 22 Maggio 2022