Salus Festival, Ufficio Speciale per la Comunicazione: “Si è conclusa un'edizione da record, una manifestazione che rilancia i temi della salute a largo raggio”

Donazione, trapianti, frontiere della telemedicina, dieta mediterranea, promozione della salute attraverso lo sport e i corretti stili di vita sono stati alcuni dei temi al centro della settima edizione del Salus Festival, una settimana dedicata a Salute, Cinema, Sport, Cultura e Musica, che si è conclusa a Gela il 7 dicembre 2021.
Molti sono stati gli incontri previsti nell'ambito dell'evento in un programma di iniziative articolato tra le sedi di Caltanissetta e Gela.
Particolare riscontro ha avuto la 'lectio magistralis' sull’Epigenetica tenuta da Ernesto Burgio, medico pediatra, esperto di epigenetica e biologia molecolare, presidente del comitato scientifico della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) e membro del consiglio scientifico di ECERI (European Cancer and Environment Research Institute) di Bruxelles.
Tre giorni sono stati dedicati al 'Cinema', con 24 cortometraggi internazionali in gara alla presenza di numerosi allievi e scolaresche nel Teatro Regina Margherita di Caltanissetta.
E ancora: sicurezza stradale, cultura della solidarietà, e la testimonianza di Rosaria Rapisardi, tra le prime in Italia ad aver ricevuto un trapianto di cuore, attraverso uno strorytelling forte ed emozionale, dove è stata sottolineata l'importanza della fiducia nella ricerca scientifica, che "non si ferma mai".
E ancora, l’evoluzione degli scenari epidemiologi al tempo del Covid e i cambiamenti correlati tra affettività e relazioni intersoggettive, il burnout da Covid e gli strumenti di contrasto. In programma anche attività di Screening oftalmologici e tornei di basket, calcetto e badminton con la presenza di numerosi ex campioni. In particolare Antonello Riva e Mara Fullin, che hanno coinvolto più di 250 ragazzi nelle competizioni previste.
"E’ una formula vincente che va implementata con tutti i soggetti istituzionali pubblici e del volontariato territoriale – ha detto Daniela Segreto, responsabile dell'Ufficio Comunicazione per la Salute della Regione siciliana - Un evento che ha visto il CEFPAS di Caltanissetta e il suo territorio punto di riferimento di queste buone prassi. Un plauso doveroso – ha concluso Segreto - va al direttore del Centro, Roberto Sanfilippo, protagonista dell’iniziativa insieme ai partner coinvolti sui temi della Salute, dell’assistenza, della ricerca e dei risultati ottenuti dagli illustri esperti intervenuti alla kermesse. Questo Festival per la Regione Siciliana è una tappa indispensabile per avvicinare i cittadini alla conoscenza dei temi della salute anche in chiave scientifica".