L'alcol

L’uso di alcol, nel lungo periodo, può portare all’insorgenza della cirrosi epatica, una delle patologie più gravi che può colpire il fegato.
Superare quel numero di bicchieri moderati, espone a un maggiore rischio.Maggiore è il consumo, maggiore è il danno e maggiore è il rischio! Fegato spappolato? Meglio vivere!

L’alcol rappresenta il secondo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il tabacco. Perché è importante moderare il consumo di bevande alcoliche? L’alcol è una sostanza psicotropa, tossica, cancerogena e induttrice di dipendenza. Aumenta il rischio di numerose patologie, come cirrosi epatica, pancreatite, tumori maligni e benigni, epilessia, disfunzioni sessuali, demenza, ansia, depressione.

L’uso di alcol, nel lungo periodo, può portare all’insorgenza della cirrosi epatica, una delle patologie più gravi che può colpire il fegato.
Superare quel numero di bicchieri moderati, espone a un maggiore rischio.Maggiore è il consumo, maggiore è il danno e maggiore è il rischio! Fegato spappolato? Meglio vivere!

L’alcol rappresenta il secondo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il tabacco. Perché è importante moderare il consumo di bevande alcoliche? L’alcol è una sostanza psicotropa, tossica, cancerogena e induttrice di dipendenza. Aumenta il rischio di numerose patologie, come cirrosi epatica, pancreatite, tumori maligni e benigni, epilessia, disfunzioni sessuali, demenza, ansia, depressione.

L’uso di alcol, nel lungo periodo, può portare all’insorgenza della cirrosi epatica, una delle patologie più gravi che può colpire il fegato.
Superare quel numero di bicchieri moderati, espone a un maggiore rischio.Maggiore è il consumo, maggiore è il danno e maggiore è il rischio! Fegato spappolato? Meglio vivere!

L’alcol rappresenta il secondo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il tabacco. Perché è importante moderare il consumo di bevande alcoliche? L’alcol è una sostanza psicotropa, tossica, cancerogena e induttrice di dipendenza. Aumenta il rischio di numerose patologie, come cirrosi epatica, pancreatite, tumori maligni e benigni, epilessia, disfunzioni sessuali, demenza, ansia, depressione.

Campagna dipendenze
Campagna dipendenze

Non sbagliare tiro!

L’uso prolungato di cannabinoidi può provocare dipendenza psicologica, portare a malattie come la depressione e scatenare disturbi come la schizofrenia.
Non dipendere, dipende solo da te!

Provo solo una volta e poi smetto?

No!
La cocaina crea dipendenza e risulta devastante per il corpo e per la mente!
Le sensazioni “piacevoli”, che all'inizio la cocaina fa provare, spingono a usarla di nuovo. Con il tempo, però, a causa delle modificazioni che avvengono nel nostro cervello per effetto di alcune sostanze contenute nelle droghe si inizia ad avvertirne sempre più il bisogno, fino a non poterne fare a meno. È iniziata la dipendenza.
Non sbagliare pista!
Non dipendere, dipende solo da te!

Campagna dipendenze
Campagna dipendenze

Non sbagliare mezzo!

Disfunzione sessuale, danno riproduttivo e sterilità in ambo i sessi rientrano tra gli effetti collaterali dell’uso prolungato di droga.
Le metamfetamine hanno forte potere neurotossico.
L’uso, specie se ripetuto a breve distanza, può provocare, anche dopo aver smesso, depressione, insonnia, depersonalizzazione, crampi addominali e mal di testa ricorrenti.
Tutte le droghe, nessuna esclusa, creano dipendenza.
Non dipendere, dipende solo da te!

Non ti fare!
Fatti la tua vita!

  • La droga assunta per via nasale può condurre a perdita dell’olfatto, necrosi e perforazione del setto nasale.
  • L’abuso di droga provoca precoce invecchiamento e danni irreparabili a livello cerebrale, con sintomi simili alle demenze senili.
  • La droga è un agente epilettogeno con la capacità di provocare convulsioni generalizzate, soprattutto a seguito di ripetute somministrazioni.
Campagna dipendenze