L’USC al Convegno FOReIP “Gestione integrata dell’emergenza Covid – 19”
Al convegno organizzato da FOReIP, il 18 febbraio scorso, il confronto tra professionisti del SSR siciliano impegnati nella gestione integrata dell’emergenza COVID 19
Un’attenta disamina del contesto, delle forze messe in campo per gestire l’imprevedibile: questo è stato il senso del convegno “La gestione integrata dell’emergenza Covid- 19: quali scenari possibili”, organizzato da FOReIP e tenutosi a Caltanissetta il 18 febbraio scorso, cui ha preso parte, tra gli altri prestigiosi ospiti, la dirigente dell’Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute, Daniela Segreto, che nel suo intervento ha detto - “La pandemia ci ha insegnato molto e, in particolare, quanto la comunicazione per la salute svolga un ruolo strategico e indispensabile a supporto della prevenzione del contagio e dell’integrazione tra gli stakeholder e i diversi attori istituzionali”.
“Attualmente – ha proseguito la dott.ssa Segreto – la vaccinazione è lo strumento elettivo per la protezione e la prevenzione, tuttavia convivere con il virus e le sue varianti sarà la vera sfida posta dalla pandemia. Le critiche mosse sulla continuazione dell’uso dei dispositivi di protezione all’aperto e del green pass - ha continuato la dott.ssa Segreto – devono sollecitare, nei decisori politici nazionali, la profusione di ulteriori sforzi oltre a quelli già unanimemente impressi nel corso delle prime ondate pandemiche”.
“Un piano pandemico non aggiornato - ha concluso la dott.ssa Segreto - ha comportato certamente molte delle criticità che abbiamo vissuto come sistema sanitario a livello nazionale. La Regione Siciliana grazie alla lungimirante intuizione dell'assessore alla Salute, Ruggero Razza, si è dotata di un Ufficio Speciale per la Comunicazione sanitaria, funzione istituzionale insostituibile, estesa alla gestione della comunicazione del rischio e fondata su basi scientifiche, evidenze mediche, procedure e protocolli ben precisi”.
L’infodemia ha mostrato con altrettanta evidenza l’importanza del ruolo della comunicazione scientifica a supporto delle istituzioni e dell’azione medica, della corretta divulgazione dei messaggi di salute, con particolare riferimento alla trasparenza delle fonti e alla coerenza delle informazioni. “La base di una corretta comunicazione sanitaria è l'affidabilità e la corretta trasmissione dei dati - ha concluso la dott.ssa Segreto – perciò fidiamoci della scienza”.