Campagna vaccini, Musumeci: "Decisivo l'accordo siglato tra Regione e medici di famiglia"
"E’ un nuovo, decisivo, patto tra la Regione ed i medici di famiglia nella battaglia contro il Coronavirus”.
"E’ un nuovo, decisivo, patto tra la Regione ed i medici di famiglia nella battaglia contro il Coronavirus”.
Sessantacinque mammografie nello screening itinerante a Castellana Sicula ed oltre 100 pap test nei 17 Consultori dedicati.
E’ stata un successo la giornata all’insegna della prevenzione oncologica organizzata dall’Asp di Palermo in occasione della Festa della donna.
Puntare su nuovi modelli di diagnosi, assistenza e cura in ambito oncologico, che possano favorire unamaggiore integrazione tra gli ospedali, in prima linea per la gestione della pandemia, e il territorio, contando su terapie sottocutanee, somministrabili anche a casa.
Gesto di omaggio questa mattina, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo, in favore delle pazienti e delle operatrici sanitarie dei reparti di oncologia medica e di radioterapia del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento.
Una Rete regionale per la cura dell’endometriosi, un progetto di sensibilizzazione rivolto alle ragazze delle scuole e l’istituzione dell’Osservatorio e del registro collegato alla patologia per monitorarne l'andamento.
Un totale di 24 postazioni che, una volta a regime, consentiranno di somministrare duemila vaccini al giorno. È stato inaugurato questa mattina, alla presenza del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e dell'assessore alla Salute, Ruggero Razza, il nuovo hub regionale di Siracusa per le vaccinazioni antiCovid.
In un mondo scosso dalle tensioni per l’epidemia del coronavirus, in questi giorni di tensioni e difficoltà, è più importante che mai celebrare l’importanza delle donne nel mondo.
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna mette in campo un’iniziativa per essere loro vicini.
Sarà presentata lunedì 8 marzo, alle ore 11 nella sala conferenze del PalaRegione di Catania, la rete siciliana dell’endometriosi, istituita nell’Isola con la legge regionale 28/2019 che prevede da subito due centri hub presso gli ospedali Garibaldi di Catania e Civico di Palermo.
Sono stati prorogati i controlli anti-covid per chi arriva in Sicilia.
Lo prevede un’ordinanza firmata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci.
Si arricchisce l’offerta sanitaria all’insegna della prevenzione in occasione della Festa della Donna.