Medicina di Genere

La Medicina di Genere (MdG) si occupa delle differenze biologiche tra uomo e donna, nonché delle differenze di genere legate a condizioni socio economiche e culturali e della loro influenza sullo stato di salute e di malattia, elementi che sono punto d’interesse fondamentale per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Infatti, differenze tra uomini e donne si osservano sia nella frequenza che nella sintomatologia e gravità di numerose malattie, nella risposta alle terapie e nelle reazioni avverse ai farmaci, nelle esigenze nutrizionali e nelle risposte ai nutrienti e a sostanze chimiche presenti nell'ambiente nonché negli stili di vita, nell'esposizione a tossici e nell'accesso alle cure. Un approccio di genere nella pratica clinica permette di promuovere l’appropriatezza e la personalizzazione delle cure generando un circolo virtuoso con consente, tra le altre cose, di non gravare sul Servizio Sanitario Nazionale. Per tale ragione, in questo contesto, può essere determinante un approccio alla medicina che prevede l’adozione di nuove strategie sanitarie di prevenzione, diagnosi, prognosi e terapie che tengano conto delle differenze tra uomini e donne non solo in termini biologici e clinici, ma anche culturali e socio-psicologici.

 

Con l’approvazione della legge 3/2018 “Applicazione e diffusione della Medicina di Genere nel Servizio Sanitario Nazionale” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31-01-2018, per la prima volta in Europa, viene garantito l’inserimento del “genere” in tutte le specialità mediche, nella sperimentazione clinica dei farmaci e nella definizione di percorsi diagnostico-terapeutici, nella ricerca, nella formazione e nella divulgazione a tutti gli operatori sanitari e ai cittadini. Individuando, inoltre, un referente per coordinare le attività previste dal documento.

In Sicilia la referente è la dott.ssa Daniela Segreto, il cui compito principale è provvedere alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle azioni relative ai percorsi sanitari, alla formazione, alla ricerca e alla comunicazione nell’ambito della medicina di genere. È stato anche istituito il Tavolo Tecnico Regionale di coordinamento per la diffusione capillare della medicina di genere e la creazione di una Rete regionale.

Al fine di fornire un indirizzo coordinato e sostenibile e la partecipazione attiva per la diffusione della Medicina di Genere sul territorio, nella previsione di “Realizzare un sistema di rete per la promozione e sviluppo della Medicina di Genere”, con Nota n. 3508/2020 le strutture Sanitarie Provinciali sono state invitate ad attivare specifici Gruppi di Lavoro con funzioni di osservatorio locale e di supporto alle azioni intraprese dal Tavolo Regionale.

La Legge 3/2018 al Comma 5 prevede anche l’istituzione presso l’Iss di un Osservatorio dedicato alla medicina di genere al fine di coinvolgere gli altri enti vigilati dal ministero della Salute (Irccs, Aifa e Agenas) e numerosi altri rappresentanti istituzionali. Obiettivo principale dell’Osservatorio è quello di assicurare l’avvio, il mantenimento nel tempo e il monitoraggio delle azioni previste dal Piano, aggiornando nel tempo gli obiettivi in base ai risultati raggiunti per fornire al Ministro della Salute i dati, da presentare annualmente alle Camere, relativi alle azioni attuate sul territorio nazionale.

Il fine ultimo è migliorare la salute di tutti attraverso una medicina realmente personalizzata, auspicabilmente più efficace ed economica, ed arrivare a cure sempre più appropriate e a una maggiore equità nella salute che, in ultima analisi, possano permettere risparmi notevoli ai sistemi sanitari regionali e quindi al servizio sanitario nazionale (SSN).


 

Il Piano Regionale per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere, recepito con D.A. 307 del 15 aprile 2021, si configura come strumento quadro di riferimento sui quattro assi – percorsi clinici; ricerca; formazione; informazione e comunicazione – in conformità con quanto stabilito nel Piano Nazionale,  per sviluppare, applicare e diffondere l'approccio di genere in medicina, in modo sistematico e quanto più omogeneo possibile sul territorio della regione.

Il piano, in tal senso rappresenta uno strumento utile a facilitare l’equità di accesso alle cure, adottando i principi dell’appropriatezza prescrittiva e della precisione in una prospettiva gender tailored della medicina per garantire maggiore sostegno alle politiche e alla governance sanitaria.


 

 


 

Aperte le iscrizioni al seminario “Psichiatria di consultazione e di genere”

Il Seminario “Psichiatria di consultazione e di genere” è organizzato dal CEFPAS su proposta del Tavolo tecnico regionale Medicina di Genere e di Daniela Segreto,  Coordinatore Tavolo Regionale Medicina di Genere e Dirigente dell’Ufficio Speciale "Comunicazione per la Salute" Assessorato salute. 

Si tratta di uno degli eventi regionali di formazione previsti nel Piano Regionale per l'applicazione e la diffusione della Medicina di Genere, recepito con D.A. 307 del 15 aprile 2021.

La finalità dell’evento è quella di divulgare il modello scientifico della Psichiatria di consultazione nell’ottica della psichiatria di genere, come collegamento e strumento operativo di riferimento per la gestione delle patologie psichiatriche nel setting sia ospedaliero che territoriale, con la collaborazione tra il Medico di Medicina Generale.

L’evento fornirà una lettura in chiave PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia) delle patologie psichiatriche nelle donne e prevede l’accreditamento ECM.

Avrà luogo il prossimo 15 dicembre presso il CEFPAS per una durata di 6 ore ed è rivolto a medici, con preferenza per psichiatri e MMG, e a psicologi. Per i MMG la partecipazione a questo specifico evento è gratuita.  

Per le iscrizioni si rimanda al sito www.formazione.cefpas.it (Area Specialistica scienze cliniche e professioni sanitarie – Psichiatria di consultazione e di genere).

Per informazioni: maggiore@cefpas.it

Giornata internazionale della donna, la cultura della Medicina di Genere al centro del convegno. "Donne, Lavoro e Società. Esperienze e strumenti per infrangere pregiudizi e stereotipi di genere"


"Ciascuno a modo suo" - La medicina di Genere in Sicilia - 24 aprile 2021


Medicina di genere: l'impegno della Regione Siciliana


Gli uomini e le donne sono diversi, l'importante è saperlo!

Gli uomini e le donne sono diversi, l'importante è saperlo! Soprattutto quando si parla di salute! Condividi il video prodotto dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) 


Dieci professoresse dell’Università di Palermo insegneranno la Medicina genere-specifica


A Noto il convegno nazionale “Ragione e Sentimento: il ruolo della comunicazione per la salute ai tempi del Covid 19"


MEDICINA DI GENERE: OMCEO SICILIA ISTITUISCE GRUPPO DI STUDIO


Giornata mondiale del Parkinson, oggi il convegno "La Cura oltre la cura” Segreto, referente regionale MdG: “Fondamentale l’approccio genere specifico alla prevenzione e alla cura delle malattie croniche”


Covid e gravidanza: Vaccinarsi fa la differenza per tutelare la salute della madre e del futuro nascituro. Se ne parla al convegno di AOGOI”


News


Open Week Prevenzione Cardiovascolare: l'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna aderisce all'evento di ONDA


Medicina di Genere, la Regione Siciliana sempre più impegnata nella diffusione di un modello scientifico di unicità dell’individuo


Dalla SIP la prima Guida alle differenze di genere in Pediatria


Medicina di genere e appropriatezza delle cure al centro dei lavori del Tavolo regionale"


Al CEFPAS il seminario sulle tecniche di comunicazione e divulgazione scientifica della Medicina di Genere"


Il referente regionale per la medicina di genere della Regione Siciliana comunica che il Coordinamento regionale siciliano per la medicina di genere è stato invitato come guest editor dell'edizione speciale "Gender Medicine" per la prestigiosa rivista CEOG ( Clinical & Experimental Obstetrics and Gynecology). Si invitano, pertanto, tutti i ricercatori interessati a sottoporre i propri articoli scientifici - che abbiano un approccio di genere - alla rivista CEOG.


Webinar Medicina di Genere dell’incontro del 24 febbraio 2021 con i referenti aziendali costituenti i gruppi di lavoro Medicina di genereSono intervenuti la dott.ssa Daniela Segreto, referente regionale medicina di genere e i componenti del tavolo regionale: dott. Piernicola Garofalo, dott.ssa Marialuisa Zoda, dott.ssa Mirella Milioto, dott. Massimiliano Cavaleri.


Risorse Utili

 

Download

 

Eventi