Rete Oncologica Siciliana
La Rete Oncologica Siciliana (Re.O.S.), prende vita nel novembre 2014 con due obiettivi fondamentali: costituzione dei dipartimenti oncologici e dei gruppi oncologici multidisciplinari (GOM) ed avvio dei principali PDTA oncologici. Dopo la definizione del PDTA dei tumori mammari, di cardiooncologia e dei centri per le patologie eredo-familiari, nel giugno 2019 sulla scorta del nuovo documento stato-regione “revisione delle linee guida organizzative e delle raccomandazioni per la rete oncologica sulla integrazione tra ospedale e territorio” l’Assessore alla Salute della Regione Siciliana promuove un processo di revisione della Re.O.S. in collaborazione con AGENAS. Vengono definite le nuove modalità per un riavvio della rete fondate su tre aspetti fondamentali: la costituzione di un coordinamento della rete secondo un principio di multidisciplinarietà professionale; il completamento dei più rilevanti PDTA in corso di revisione e previsti già nel documento stato-regione; e la definizione delle caratteristiche e delle modalità operative della rete. Nel dicembre 2019 insediamento del nuovo Coordinamento della Re.O.S., con l’obiettivo di completare i PDTA del tumore del Polmone, del Colo-retto, della Prostata, dell’Ovaio, l’elaborazione del PDTA del Melanoma, Tiroide e Mesotelioma e la costituzione del Molecular Tumor Board Regionale. La Re.O.S. viene riproposta come espressione di un Comprehensive Cancer Center Network (CCCN) con Centri Specialistici/Hub (CS) e Centri Erogatori/Spoke (CE) di prestazioni oncologiche, anche monospecialistiche. Nel Marzo 2021, vengono esitati i DA per i PDTA del polmone, dell’ovaio, del colo-retto e della prostata con immediata acquisizione degli stessi da parte di tutte le Aziende Sanitarie Siciliane, insieme ad una check-list per la rilevazione dei volumi di attività, risorse umane e tecnologiche correlati ai PDTA finalizzate definizione dei CS e dei CE da inserire in rete così come già fatto nel 2020 per le Breast Unit. Nel maggio 2021 nuovo DA di attivazione del Molecular Tumor Board nell’ambito della Re.O.S. e nel marzo 2022 esitato altro DA sulle “linee di indirizzo sui requisiti dei centri di diagnostica molecolare e profilazione genomica oncologica della regione siciliana” con allegata la check-list per l’identificazione dei laboratori da porre in rete come fonte operativa del MTB. In atto la Re.O.S. ed il MTB sono impegnati nella fase finale di identificazione sia dei CS e CE dei PDTA già attivi, che dei laboratori di profilazione genomica e contestualmente nell’avvio di una piattaforma informatizzata per la gestione della rete.
Mappa dei Centri di riferimento