9 ADI

Tappa 8 - Residenzialità

L'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) assicura un’assistenza continua, programmata e coordinata, fornita direttamente al domicilio del paziente. E’ rivolta quasi esclusivamente agli anziani, ai disabili e a coloro che, colpiti da malattie cronico-degenerative in fase stabilizzata (parzialmente, totalmente, temporaneamente o permanentemente non autosufficienti), necessitano di un'assistenza continuativa.Gli interventi assistenziali possono essere di tipo sociale (pulizia dell'appartamento, invio di pasti caldi, disbrigo di pratiche amministrative, etc..) o di tipo sociosanitario (sostegno psicologico, attività riabilitative, assistenza infermieristica, etc…).All’ADI si accede attraverso il proprio medico curante o i PUA (Punti Unici di Accesso), presenti nei diversi PTA, a seguito di dimissioni, protette o facilitate, da ricovero ospedaliero o da altra struttura sanitaria o socioassistenziale regionale.

Link utili

Come si accede all'ADI

I servizi attivi in questa tappa

Medico di Medicina Generale (MMG) - Pediatra di Libera Scelta (PLS)

Rivolgiti a loro con fiducia. E’ il medico o pediatra di famiglia, infatti, che ti visita per primo,perché ti seguanoe periodicamente e in tutte le tappe di ogni tuo percorso in sanità, ti suggerisce come guadagnare salute e, al bisogno, ti indirizza verso gli specialisti. Ogni MMG/PLS ha propri giorni e orari di ricevimento., ma aA volte, per garantire un maggior numero di ore di assistenza diurna si associano con altri colleghi, ai quali puoi rivolgerti in sua assenza. Informati Se il tuo MMG/PLS ha aderito al programma di disponibilità telefonica , in modo dapuoi contattarlo anche oltre gli orari di ricevimento. Se non riesci a contattare il tuo medico di fiducia rivolgiti allora al PPI - Punto di Primo Intervento, più vicino o, di notte e nei festivi, alla Guardia Medica, della tua zona (di notte e nei festivi). Non si paga il ticket per la visita. Se hai dubbi o vuoi fare una segnalazione, rivolgiti all'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), della tua ASP - Azienda sanitaria provinciale, che ha il compito di garantire il buon funzionamento della rete dei servizi dei medici e dei pediatri.

Il medico lo scegli tu

Non andare dal tuo medico o pediatra di famiglia solo per le ricette: ricorda che sei tu a sceglierli, recandoti alla tua ASP.
MMG: medico di medicina generale (per persone dai 7 anni in su)
PLS: pediatra di libera scelta (per minori di età fino ai 14 anni).

Cosa sono i codici di priorità?

Per aiutare a gestire le liste d’attesa il medico indica nella ricetta la priorità assegnata usando uno di questi quattro codici:
U = urgente, da eseguire nel più breve tempo possibile;
B = breve, da eseguire entro 10 giorni;
D = differibile, da eseguire entro 30 giorni per le visite, entro 60 giorni per gli accertamenti specialistici;
P = programmabile, da eseguire entro 180 giorni.
Usa gli ambulatori del territorio. Gli ambulatori degli ospedali, infatti, sono destinati prioritariamente ai pazienti ricoverati.

Link utili

Medicina Generale
Tutto quello che c’è da sapere su una ricetta

Ambulatori

Ambulatori Per la diagnosi e la cura di alcune patologie, il medico curante o il pediatra possono avere la necessità di chiedere una consulenza specialistica, rivolgendosi alle strutture territoriali (poliambulatori e PTA) o alle strutture ospedaliere pubbliche o private, cui è necessario presentarsi con la prescrizione medica (cosiddetta “impegnativa”). Con l’impegnativa fatta dal proprio medico di fiducia ci si può rivolgere anche presso gli ambulatori di specialisti privati ma convenzionati con il Sistema Sanitario Regionale. Alcune prestazioni specialistiche prevedono un “accesso diretto”, ma sempre con la prenotazione, alle strutture sanitarie, anche in assenza di impegnativa da parte del medico curante o pediatra (odontoiatria, ostetricia, ginecologia e psichiatria).

Cosa sono i codici di priorità?

Per aiutare a gestire le liste d’attesa il medico indica nella ricetta la priorità assegnata usando uno di questi quattro codici:

  • U: urgente, da eseguire nel più breve tempo possibile;
  • B: breve, da eseguire entro 10 giorni;
  • D: differibile, da eseguire entro 30 giorni per le visite, entro 60 giorni per gli accertamenti specialistici;
  • P: programmabile, da eseguire entro 180 giorni. Usa gli ambulatori del territorio.

Gli ambulatori degli ospedali, infatti, sono destinati prioritariamente ai pazienti ricoverati.

Link utili

Tutto quello che c'è da sapere su una ricetta

Centri riabilitazione

I Centri di riabilitazione regionali sono organizzati in una una rete articolata di strutture territoriali, ambulatoriali, semiresidenziali e residenziali, che assicurano interventi di riabilitazione per tutti i pazienti con disabilità complesse di natura psico-fisico-sensoriale. Per l’accesso ai Centri di riabilitazione chiedi informazioni al medico curante oppure consulta il Prontuario regionale dei Centri di riabilitazione.