2 Diagnosi
La diagnosi è il momento più importante per avviare un percorso di cura corretto e appropriato, per la soluzione di un “problema di salute”.Se insorgono sintomi o segni che possono essere considerati particolari è importante rivolgersi rapidamente al proprio medico o pediatra di fiducia. Una diagnosi fatta sul nascere, precocemente, permette infatti di intervenire con risultati decisamente migliori ed in tempi più brevi, evitando il potenziale danno di una malattia. Se necessario il medico di fiducia si avvale della consulenza di specialisti (cardiologi, diabetologi, radiologi, etc) che operano nelle strutture territoriali (poliambulatori, PTA - Presidi Territoriali di Assistenza), in ambulatori (convenzionati o privati), o presso gli ospedali se è necessario ricorrere ad indagini più complesse. Attraverso il medico curante il cittadino è indirizzato verso il percorso diagnostico e assistenziale più rapido, corretto e appropriato. A scopo preventivo, poi, i Centri Screening delle ASP (aziende Sanitarie Provinciali, promuovono periodicamente delle campagne su patologie specifiche, alle quali è importante e consigliabile aderire, anche per monitorare, gratuitamente, il proprio stato di salute.
Link utili
I servizi attivi in questa tappa
Medico di Medicina Generale (MMG) - Pediatra di Libera Scelta (PLS)
Rivolgiti a loro con fiducia. E’ il medico o pediatra di famiglia, infatti, che ti visita per primo,perché ti seguanoe periodicamente e in tutte le tappe di ogni tuo percorso in sanità, ti suggerisce come guadagnare salute e, al bisogno, ti indirizza verso gli specialisti. Ogni MMG/PLS ha propri giorni e orari di ricevimento., ma aA volte, per garantire un maggior numero di ore di assistenza diurna si associano con altri colleghi, ai quali puoi rivolgerti in sua assenza. Informati Se il tuo MMG/PLS ha aderito al programma di disponibilità telefonica , in modo dapuoi contattarlo anche oltre gli orari di ricevimento. Se non riesci a contattare il tuo medico di fiducia rivolgiti allora al PPI - Punto di Primo Intervento, più vicino o, di notte e nei festivi, alla Guardia Medica, della tua zona (di notte e nei festivi). Non si paga il ticket per la visita. Se hai dubbi o vuoi fare una segnalazione, rivolgiti all'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), della tua ASP - Azienda sanitaria provinciale, che ha il compito di garantire il buon funzionamento della rete dei servizi dei medici e dei pediatri.
Il medico lo scegli tu
Non andare dal tuo medico o pediatra di famiglia solo per le ricette: ricorda che sei tu a sceglierli, recandoti alla tua ASP.
MMG: medico di medicina generale (per persone dai 7 anni in su)
PLS: pediatra di libera scelta (per minori di età fino ai 14 anni).
Cosa sono i codici di priorità?
Per aiutare a gestire le liste d’attesa il medico indica nella ricetta la priorità assegnata usando uno di questi quattro codici:
U = urgente, da eseguire nel più breve tempo possibile;
B = breve, da eseguire entro 10 giorni;
D = differibile, da eseguire entro 30 giorni per le visite, entro 60 giorni per gli accertamenti specialistici;
P = programmabile, da eseguire entro 180 giorni.
Usa gli ambulatori del territorio. Gli ambulatori degli ospedali, infatti, sono destinati prioritariamente ai pazienti ricoverati.
Link utili
Medicina Generale
Tutto quello che c’è da sapere su una ricetta
Vaccinazioni
Rispettare il calendario vaccinale ed aderire alle proposte di vaccinazione della tua Azienda sanitaria è il modo migliore per evitare l’insorgenza di patologie che possono avere complicanze importanti. Chiedi al tuo medico di famiglia o al tuo pediatra se devi, e quando, sottoporti al vaccino. Sarà lui a scegliere il vaccino più idoneo, in base alla tua storia di salute e alle tue condizioni cliniche. E’ possibile vaccinarsi presso il medico curante oppure presso i Centri vaccinali delle ASP. E’ importante sapere che:
- esiste un calendario vaccinale;
- se hai più di 64 anni o appartieni a una delle categorie a rischio, il vaccino antinfluenzale è gratuito;
- se decidi di acquistare il vaccino antinfluenzale in farmacia o se ti vaccini presso un Centro vaccinale, è bene che informi il tuo medico di famiglia o il pediatra;
Vaccinovigilanza
Un farmaco o un vaccino, immesso in commercio, non viene considerato sicuro per sempre. La Vaccinovigilanza,attraverso le segnalazioni spontanee di reazioni avverse da parte degli operatori sanitari e dei cittadini, fornisce informazioni utili alla definizione della sicurezza d’uso del farmaco. Segnala eventuali reazioni avverse al tuo medico curante.
Link utili
Calendario vaccinale per la vita
Campagna di comunicazione vaccinale antinfluenzale 2016/2017
Ambulatori
Ambulatori Per la diagnosi e la cura di alcune patologie, il medico curante o il pediatra possono avere la necessità di chiedere una consulenza specialistica, rivolgendosi alle strutture territoriali (poliambulatori e PTA) o alle strutture ospedaliere pubbliche o private, cui è necessario presentarsi con la prescrizione medica (cosiddetta “impegnativa”). Con l’impegnativa fatta dal proprio medico di fiducia ci si può rivolgere anche presso gli ambulatori di specialisti privati ma convenzionati con il Sistema Sanitario Regionale. Alcune prestazioni specialistiche prevedono un “accesso diretto”, ma sempre con la prenotazione, alle strutture sanitarie, anche in assenza di impegnativa da parte del medico curante o pediatra (odontoiatria, ostetricia, ginecologia e psichiatria).
Cosa sono i codici di priorità?
Per aiutare a gestire le liste d’attesa il medico indica nella ricetta la priorità assegnata usando uno di questi quattro codici:
- U: urgente, da eseguire nel più breve tempo possibile;
- B: breve, da eseguire entro 10 giorni;
- D: differibile, da eseguire entro 30 giorni per le visite, entro 60 giorni per gli accertamenti specialistici;
- P: programmabile, da eseguire entro 180 giorni. Usa gli ambulatori del territorio.
Gli ambulatori degli ospedali, infatti, sono destinati prioritariamente ai pazienti ricoverati.
Link utili
Laboratori
I Laboratori si trovano in strutture pubbliche (PTA, Ospedali) o private. L’attività dei laboratori è finalizzata alla diagnosi ed ai controlli preventivi. Ogni esame deve essere prescritto dal medico curante o dal pediatra ed è sottoposto a ticket. Il cittadino può usufruire di una rete di punti di accesso - dove fare i prelievi e ritirare i risultati - molto ampia, anche se spesso l’esame vero e proprio viene effettuato in un più piccolo numero di strutture centralizzate molto grandi e di alta qualità.
Diagnostica Strumentale
La “diagnostica strumentale", sia di laboratorio che per immagini, serve ad offrire informazioni utili ed essenziali alla diagnosi e viene effettuata con specifiche apparecchiature. Le Alte Tecnologie sono utilizzate soprattutto nella diagnostica per immagini; possono essere impiegate a scopo di diagnosi ma anche di prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia. Ogni prestazione di diagnostica strumentale deve essere effettuata su indicazione, prescrizione e controllo del medico.
Cos'è la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA)
L’HTA rappresenta un metodo di analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali dell’introduzione e utilizzo delle tecnologie (apparecchiature biomedicali, dispositivi medici, farmaci, procedure cliniche), ma anche di nuovi modelli organizzativi, di programmi di prevenzione e promozione della salute, etc... La valutazione:
- coinvolge tutte le parti interessate all'assistenza sanitaria;
- riguarda tutti gli elementi che concorrono all'assistenza sanitaria;
- riguarda tutti i livelli gestionali dei sistemi sanitari e delle strutture che ne fanno parte;
- è un’attività continua, condotta prima dell’introduzione delle tecnologie sanitarie e durante il loro intero ciclo di vita;
- è una necessità e un’opportunità per la governance integrata dei sistemi sanitari e delle strutture che ne fanno parte;
- è un processo multidisciplinare, che si svolge in modo coerente con gli altri processi assistenziali e tecnico-amministrativi dei sistemi sanitari e delle strutture che ne fanno parte.
PTA - Presidio Territoriale di Assistenza
Nel PTA – Presidio Territoriale di Assistenza il cittadino può ricevere tutte le cure che non hanno bisogno di un ricovero in ospedale.
I PTA sono diffusi su tutto il territorio regionale e sono caratterizzati dalla presenza di:
- PUA - Punti Unici di Accesso per il cittadino, dove vengono accolte e indirizzate le richieste, con particolare attenzione ai pazienti più fragili affetti da patologie croniche o che necessitano di assistenza domiciliare;
- PPI - Punti di Primo Intervento, dove trovare risposta alle “piccole urgenze” nelle ore diurne senza dover ricorrere al Pronto soccorso;
- Poliambulatori specialistici e ambulatori di gestione integrata, dove operano insieme il Medico di medicina generale e lo specialista;
- Ambulatori infermieristici, che garantiscono attività come le medicazioni complesse o le terapie endovenose; svolgono un ruolo fondamentale nella gestione dei pazienti cronici (educazione, organizzazione dei percorsi di cura, etc)
- Servizi diagnostici, per effettuare esami radiologici o prelievi per esami del sangue.
- CUP - Centro Unico di Prenotazione, che in alcune aziende permette di prenotare su tutti i servizi provinciali;
- Servizi vari, come il pagamento dei ticket, la scelta o revoca del medico, l’esenzione per patologie, etc…
In alcune regioni i PTA sono chiamati “Case della Salute”, proprio perché riuniscono tutti questi servizi.
PPI - Punti di Primo Intervento
I PPI - Punti di Primo Intervento sono strutture, diffuse su tutto il territorio regionale, che garantiscono la presenza di un medico, dalle ore 08.00 alle ore 20.00 dei giorni feriali, per rispondere alle “piccole urgenze” (piccole ferite, coliche renali, etc…) per le quali sarebbe inappropriato rivolgersi al Pronto soccorso.
Il medico di turno può avvalersi, se necessario, di specialisti che operano negli ambulatori o effettuare esami di laboratorio o radiologici.
Nei PPI non si paga il ticket per la visita. Al Pronto soccorso, invece, in caso di codice bianco si paga un ticket di 25 euro.
Su tutto il territorio regionale sono previsti anche 62 PPI-P (Punti di Primo Intervento Pediatrico) che garantiscono l’assistenza di un pediatra (dalle ore 10.00 alle ore 20.00 dei giorni festivi e pre-festivi.
Nel quadro della tutela assistenziale, il Sistema Sanitario Regionale prevede anche la presenza diffusa e capillare sul territorio della Guardia medica, presidio di continuità assistenziale, allo scopo di garantire un’adeguata copertura medica notturna e nei giorni festivi.
La Guardia medica può essere contattata telefonicamente e la visita è gratuita.
PUA - Punti Unici di Accesso - Servizi sociosanitari
I PUA - Punti Unici di Accesso sono sportelli informativi che indirizzare i cittadini ai servizi Sanitari e sociosanitari. Si trovano in ogni PTA – Presidio Territoriale di Assistenza. I servizi sociosanitari forniscono prestazioni sanitarie in diverse aree:
- materno-infantile;
- anziani;
- handicap;
- patologie psichiatriche;
- dipendenze da sostanze d’abuso e non (alcool, videogiochi, etc.);
- patologie per infezioni da HIV;
- patologie terminali, inabilità o disabilità conseguenti a patologie cronico-degenerative.
Per questo tipo di prestazioni collaborano diversi profili professionali con competenze sanitarie e sociali che interagiscono anche con i servizi sociali dei Comuni.
Servizi dell’Area Materno-infantile
Sono costituiti dai Consultori, orientati alla prevenzione e alla tutela della salute e della qualità della vita delle donne, dei giovani, delle coppie, delle famiglie, con particolare attenzione alla salute sessuale e riproduttiva, alla procreazione responsabile e alla gravidanza. Per questo motivo nei consultori sono presenti ginecologi, ostetriche, psicologi e assistenti sociali. Ai consultori possono accedere tutti i cittadini, anche stranieri, muniti di tessera sanitaria o di codice STP o ENI, senza bisogno di prescrizione medica. Le prestazioni sono gratuite.
Servizi dell’Area Anziani
Sono rappresentati dalla rete delle strutture residenziali (RSA) e dalle prestazioni erogate attraverso l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).
Servizi dell’Area Handicap
Assicurano interventi di riabilitazione in favore di soggetti con disabilità complesse di natura psico-fisico-sensoriale. Consulta il prontuario dei Centri di riabilitazione.
Servizi per le Patologie psichiatriche
Sono organizzati dal Dipartimento di Salute Mentale delle singole Aziende sanitarie, che assicura tutti gli interventi necessari di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale ed è articolato in diversi moduli dipartimentali:
- Centro di Salute Mentale (CSM): sede organizzativa dell'èquipe degli operatori e punto di coordinamento dell'attività dell'assistenza psichiatrica sul territorio;
- Ambulatori distrettuali - Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (S.P.D.C.);
- Centro Diurno (CD);
- Comunità Terapeutica Assistita (C.T.A.).
Ai servizi possono accedere tutti i cittadini, anche stranieri, muniti di tessera sanitaria o di codice STP o ENI, senza bisogno di prescrizione medica. Le prestazioni sono gratuite. Consulta il Prontuario regionale Salute mentale.
Servizi per le Tossicodipendenze SER.T.
Sono rivolti alla prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento lavorativo degli individui affetti da dipendenze patologiche quali droghe, alcool, fumo, gioco d’azzardo, etc.. Il servizio di assistenza è rivolto anche ai familiari. Al servizio possono accedere tutti i cittadini, anche stranieri, muniti di tessera sanitaria o di codice STP o ENI, senza bisogno di prescrizione medica. Le prestazioni sono gratuite.
Servizi per infezioni da Aids
Sono costituiti dalle case-famiglia, in cui sono ospitati individui colpiti da infezione da HIV/AIDS. La struttura è per il sostegno, l’integrazione e il trattamento socio-sanitario e riabilitativo: ospita soprattutto coloro che presentano particolari fragilità socio-economiche e mancanza o indisponibilità della famiglia d’origine.
Servizi per le Patologie terminali
Sono costituiti dagli Hospice e dai servizi di Cure Palliative, che forniscono risposte assistenziali secondo le necessità, in forma residenziale e domiciliaria.
Link utili
Prontuario regionale dei Centri di riabilitazione
Prontuario regionale salute mentale
Tutela Minori
Consultori Familiari